Chi siamo

10 Anni di Impegno per l’Accoglienza e l’Inclusione Sociale

Fondata nel febbraio del 2014 come associazione no-profit, la Cooperativa Terraferma è una realtà consolidata che opera da oltre un decennio in Sicilia, con un impegno costante nel settore sociale, in particolare nell’accoglienza e nell’assistenza di migranti, richiedenti asilo, persone vulnerabili, minori in condizione di disagio e/o con procedimenti penali. Dal 2018, la cooperativa è diventata un punto di riferimento come Cooperativa Sociale, espandendo e diversificando le proprie attività in favore delle categorie più fragili della società. In oltre 10 anni di attività, Terraferma ha gestito con dedizione e professionalità due centri di accoglienza straordinaria (CAS) situati nei comuni di Vita e Salemi, in provincia di Trapani. Questi centri hanno accolto uomini, donne singole o con bambini, e nuclei familiari.  L’obiettivo è sempre stato quello di offrire un’accoglienza dignitosa, orientata a favorire l’autonomia e la partecipazione attiva dei beneficiari alla vita sociale ed economica del territorio, attraverso percorsi di integrazione e inclusione sociale.

Principi Fondamentali e Staff Qualificato
La Cooperativa Terraferma si fonda su valori di uguaglianza, parità e partecipazione, perseguendo il benessere delle persone a rischio di esclusione sociale. Non persegue scopi di lucro, ma si impegna quotidianamente nella realizzazione di progetti di inclusione sociale, integrazione culturale e sostegno psicologico e sanitario. Il lavoro della cooperativa è supportato da uno staff qualificato e multidisciplinare, composto da assistenti sociali, psicologi, medici, infermieri, educatori professionali, mediatori culturali e linguistici, consulenti legali e operatori socio-sanitari, che lavorano insieme per garantire un servizio completo e adeguato alle necessità degli ospiti.

Territorio e Reti
Grazie a una rete articolata e consolidata di collaborazioni con istituzioni pubbliche e private, enti del terzo settore, associazioni, scuole e Istituti di formazione, la Cooperativa Terraferma è costantemente attiva sul territorio, e partecipa a numerosi progetti finalizzati all’inclusione, alla promozione della persona e all’integrazione sociale. Il lavoro sinergico con questa rete di attori locali e istituzionali rappresenta una risorsa fondamentale, che consente di costruire percorsi educativi, formativi e riabilitativi realmente efficaci. Oggi, la Cooperativa può contare su contatti stabili e collaborazioni continuative con Centri di Giustizia Minorile, Tribunali per i Minorenni, IPM, USSM, ASP, Consultori, CPIA, scuole, associazioni di volontariato e sportive, gruppi giovanili e centri di aggregazione, garantendo un’azione capillare e integrata sul territorio.

Accreditamenti/Iscrizioni: Albo Regionale Enti socio-assistenziali, Ministero della Giustizia (Elenco Strutture Residenziali), Centro per la Giustizia Minorile per la Sicilia, R.U.N.T.S, Servizio Civile Universale, LegaCoop.

Un Futuro di Integrazione e Speranza
Con un’esperienza consolidata e un impegno costante, Terraferma guarda al futuro con la volontà di continuare a migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili, promuovendo l’inclusione sociale, la giustizia e la dignità umana. Ogni progetto è finalizzato a costruire una società più giusta, accogliente e coesa, dove ogni individuo possa trovare il proprio spazio e realizzare il proprio potenziale.

La Comunità San Paolo – L’Accoglienza dei Minori in Area Penale: Un Progetto di Cura e Rieducazione

Dal novembre del 2021, la Cooperativa Terraferma ha ampliato la propria missione con la gestione della Comunità Alloggio San Paolo, situata a Castellammare del Golfo (TP). La struttura accoglie minori di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che sono stati allontanati dal contesto familiare con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria. Il progetto della comunità San Paolo si fonda su principi di accoglienza, sviluppo e reinserimento sociale, offrendo un ambiente sicuro e stimolante per il benessere dei giovani ospiti. La comunità è impegnata in attività educative, laboratori creativi e percorsi di rieducazione che mirano a restituire ai ragazzi la fiducia in sé stessi e la possibilità di costruire un futuro migliore.

La Cooperativa Terraferma è iscritta nell’elenco delle strutture residenziali per minorenni e giovani adulti (art. 26 L.R.22/86) del Ministero della Giustizia dal 2021. Ha un’esperienza consolidata nella gestione dei minori sottoposti a misura penale e nel Corso dell’attività ha accolto oltre 50 minori. Terraferma lavora con i principali CGM del territorio italiano. Prevalentemente ha rapporti professionali con il CGM di Palermo, ma ha stipulato contratti anche con i seguenti CGM: Firenze, Milano, Bologna, Genova, Torino. La Comunità San Paolo ha accolto oltre 50 minori, italiani e stranieri provenienti dai CGM fuori regione.

Le attività svolte presso la struttura San Paolo sono le seguenti

  1. Attività di assistenza generale alla persona;
  2. Colloqui individuali e di gruppo con l’assistente sociale, lo psicologo, l’educatore;
  3. Attività educative e d’animazione;
  1. Attività esterne: escursioni territoriali, progetti in collaborazione con associazioni e con USSM;
  2. Progetto Educativo Individualizzato (PEI);
  3. Assistenza sociale e Accompagnamento agli incontri con i Servizi Sociali di competenza;
  4. Relazione di aggiornamento per i Servizi Sociali, USSM, Tribunale, Procura minorile;
  5. Sostegno psicologico;
  6. Sostegno scolastico;
  7. Accompagnamento agli incontri protetti;
  8. Accompagnamenti sanitari;
  9. Accompagnamento alla formazione professionale e all’inserimento lavorativo.